Tutti i soldi dei partiti
Articolo pubblicato il: 31 Luglio, 2022

“Tutti i soldi dei partiti” è il titolo di copertina de L’Espresso numero 30.
Il governo di Mario Draghi è giunto al capolinea e l’Italia si prepara per andare a votare il 25 settembre prossimo.
I partiti politici iniziano quindi la campagna elettorale. Ma con quali soldi?
Antonio Fraschilla e Carlo Tecce hanno fatto “i conti in tasca” alle forze politiche e lo raccontano nella loro inchiesta. Tra donazioni private, finanziamenti pubblici, debiti aggirati e bilanci fumosi. Per scoprire chi sono i ricchi e chi i poveri.
Illustrare la politica
Visualizzare gli argomenti politici non è mai semplice. Certo, se l’articolo ruota intorno a un unico leader, la soluzione è quella di trovare una fotografia che lo raffiguri. E in questo Tiziana Faraoni, photo editor de L’Espresso, è sempre puntuale nelle ricerche che effettua con il suo ufficio fotografico.
Ma quando – proprio come in questo caso – l’argomento riguarda tutti i partiti, e in particolare le loro finanze, realizzare un’immagine che lo sintetizzi diventa più complicato.
Il primo ragionamento da fare è quello di capire come visualizzare i partiti. Ovviamente evitando i simboli degli stessi, che sarebbero graficamente difficili da far convivere. La soluzione che abbiamo abbracciato è stata quella di rappresentare le forze politiche attraverso i loro leader.

I segretari dei partiti protagonisti dell’inchiesta non sono mai stati immortalati in fotografia insieme ma l’esigenza è quella di mostrarli tutti in copertina. In questo caso, perciò, un montaggio fotografico è la soluzione ideale per illustrarla. Alessio Melandri, designer de L’Espresso e art director del magazine Jacobin, è tra i migliori in Italia in questo tipo di lavorazione. I suoi collage digitali spesso risolvono brillantemente aperture grafiche di articoli e il suo stile è moderno e riconoscibile.
Per questa cover Alessio Melandri ha giocato con le diverse dimensioni dei politici, con uno sfondo composto dai palazzi del potere e con un forziere da cui escono monete d’oro. Il risultato è una copertina dinamica che presenta al lettore in maniera diretta l’argomento di cui tratta: soldi e politica.
Racconti erotici
Arriviamo poi all’apertura della sezione Idee, la parte del giornale che si occupa di approfondimento culturale ed è a cura di Sabina Minardi.
Inizia una nuova serie estiva, incentrata sull’eros: ogni settimana un autore scriverà un racconto erotico. Si parte con Viola Ardone che ambienta il suo testo durante l’estate italiana del 1982, una delle più belle e impresse nel ricordo degli italiani anche grazie alla vittoria tricolore dei Mondiali di calcio di Spagna.

Amore e memoria, insomma. Quando si toccano questi temi, non possiamo non pensare all’illustratore Antonio Pronostico che con Fulvio Risuleo ha realizzato due pluripremiate graphic novel, “Sniff” e “Tango”, che ruotano proprio intorno ai sentimenti di coppia.
Ancora una volta Antonio Pronostico con le sue ormai leggendarie matite colorate ha creato un’immagine bellissima e romantica. Anche la composizione è perfetta: il lettore osserva tutto il paesaggio da sinistra a destra, dove infine vede la coppia di amanti che si baciano.
Biopolitica e teoria Queer
Sempre all’interno della sezione Idee, troviamo infine un’interessante intervista di Simone Alliva a Paul P. Preciado, saggista e filosofo spagnolo esperto di biopolitica e teoria Queer. E proprio questi sono i temi affrontati in queste pagine.

In passato temi simili sono stati già risolti visivamente molto bene da Irene Rinaldi, giovane talento romano impegnato politicamente e socialmente. E proprio a giugno scorso ha realizzato la bellissima cover sul Pride (qui).
È stato quindi naturale illustrare queste pagine con una sua illustrazione che spiega perfettamente la fluidità dei generi.
Scopri le altre sezioni del mio sito:
Qui trovi gli ultimi articoli nella sezione “Dialoghi”
Qui trovi le ultime interviste nella sezione “Discorsi grafici”
Potrebbe Interessarti
amici